La STORIA di ADOTTA UN NONNO?
L’idea nasce nel marzo del 2020, nei mesi difficili della pandemia e del lockdown. I primi bambini ad aderire sono Margherita, Susanna, Sebastiano, Filippo, Anna, Asia e Federico. La loro adesione consiste nel mantenere vivo il rapporto con un nonno solo tramite una telefonata a settimana. Seguendo dapprima un format per avviare la conversazione telefonica ai primi bambini si aggiungono altri bambini e anche gli studenti universitari. Dopo mesi di costante rapporto e fedeltà alla telefonata settimanale tutti insieme, bambini, ragazzi e nonni vengono premiati con una medaglia al merito il 6 ottobre 2020: il Cardinale Matteo Zuppi li incontra ufficialmente! E’ molto commovente il loro primo incontro vis a vis.
A questa iniziativa sono seguite le “Scatole di Natale” del 2020. Alla sede dell’Acli giungono inaspettatamente 2.000 doni. Le scuole che partecipano sono Mariele Ventre, Scandellara, Pellicano, Santa Giuliana, Ciari di Ozzano, Beata Vergine di Lourdes di Zola, scuola primaria di Calderara e le scuole dell’Infanzia: Ramponi, San Luigi di San Pietro In Casale e Minelli Giovannini
E persino Don Manzoni di Firenze.
L’iniziativa prosegue a Pasqua 2021 e poi nell’estate con le cartoline per l’estate. A Natale 2022 e a Pasqua 2022 Adotta un nonno di veste anche di solidarietà per i bambini ucraini. Partecipano la Scuola Carducci- con la maestra Alessandra Capuano, il Doposcuola di Bazzano, il Doposcuola di Sabbiuno, l’istituto delle suore di Maria Ausiliatrice, la scuola media Manzoni e il Doposcuola di Padulle.
Ad oggi le case adottate sono: Beata vergine delle Grazie, Casa Maria Ausiliatrice, San Giovanni bosco, la Casa dei Saggi di Missioni Possibile e le Piccole Sorelle Dei Poveri.
Ed ecco qui sotto i PROGETTI del PASSATO nel dettaglio.
PASQUA 2022
Il progetto delle Scatole della Pace è semplice quanto significativo.
Papa Francesco ha lanciato un richiamo sulle parole di pace invitandoci a riflettere sul modello che proponiamo alle generazioni più giovani. Sappiamo educare al rispetto, all’ascolto, alla solidarietà, alla cooperazione? Siamo pronti a cambiare qualcosa nelle nostre vite, sprecando meno ad esempio ?
Nelle scatole realizzate da bimbi, studenti, famiglie, scuole, doposcuola, vi sono racconti, idee, poesie, foto, lavoretti, giochi inventati sul tema della Pace e della Fraternità. Esse sono state consegnate a 50 bimbi e ragazzi ucraini MARTEDI’ 12 APRILE alle ore 10 nel cortile dell’ARCIVESCOVADO in Via Altabella n.6.
Le scatole della Pace per i nonni sono state consegnate GIOVEDI’ 14 aprile alle Case di cura di Bologna.
Qui il volantino: ADOTTA un NONNO aprile 2022 UCRAINA
NATALE 2021
Visto il successo dell’iniziativa ADOTTA un NONNO per tutto l’anno invitate i vostri studenti, i vostri bambini, le vostre famiglie a scrivere un pensiero, una lettera, una cartolina, a fare un disegno e magari preparare un pacco-dono per i nonni soli presso le Case di riposo Beata Vergine delle Grazie, Piccole Sorelle dei Poveri, Maria Ausiliatrice e S. Anna e S. Caterina.
Libero spazio a iniziativa e creatività!
Se desiderate scrivete nel biglietto il vostro nome e numero di telefono: chissà che non siate chiamati !
ESTATE 2021
L’idea dell’estate: ripristiniamo la tradizione delle cartoline e proponiamo agli Studenti di scriverle dai loro luoghi dell’estate !! Qui trovi la cartolina da stampare e compilare: A4-cartolina_nonni_STAMPA
L’edizione del TGR Emilia Romagna del 18 giugno 2020: http://www.rainews.it/tgr/emiliaromagna?wt_mc=2.www.mail.tgremiliaromagna_ContentItem-67b8ae6b-f950-47ab-a803-f171180d1845.&wt
“Bel tempo si spera” il 4 maggio 2020 a TV 2000:http://- https://www.youtube.com/watch?v=UEEpG1d8dww
Articolo del Corriere della sera del 23 giugno 2020:
da Famiglia Cristiana del 28 giugno 2020: Copertina del 28 GIUGNO 2020
ALLE FAMIGLIE e AI GIOVANI: La vostra forza, la vostra positività, si può incontrare con il bisogno di compagnia di un/a nonno/a solo. Al contempo, la saggezza di un nonno che ha tanti anni vissuti può essere di aiuto a chi ha tanti anni davanti.
Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale e la collaborazione di Acli ecco un piano per le persone sole che consiste nell’avviare un contatto (telefonico) tra un bambino o un ragazzo ed un nonno solo (o nonna sola). Condividete il tempo, “l’abbraccio del tempo” (al telefono!).
Non esitare! Si vince uniti.